Syneron IPL

Foto-ringiovanimento mediante tecnologia ELOS E-Max- SR/SRA

Lei desidera far rimuovere lesioni pigmentate benigne come le lentigines solares e forme di cuperosi dovute ad un invecchiamento della pelle.

Il trattamento con l`E-Max, trattamento a radiofrequenza e a luce pulsata (tecnologia ELOS), costituisce un metodo riconosciuto ed affermato.

La tecnologia ELOS (Electrical-Optical-Synergy) permette di intervenire sia su parti circoscritte che su aree più ampie. Di norma, è sempre necessaria più di una seduta.

Il trattamento si applica in particolare alle seguenti parti corporee:

  • viso
  • dècolltè
  • mani 


Il trattamento

è pressochè indolore; di norma, si rinuncia all’anestesia locale.

Mediante la tecnologia ELOS si generano impulsi combinati di brevi luce pulsata e onde di radiofrequenza lunghe che provocano la coagulazione delle lesioni cutanee pigmentate benigne e della cuperosi; di piu` si vede un moderato rassodamento cutaneo.

Per ottenere il miglioramento desiderato sono sempre necessarie diverse sedute a intervalli variabili in funzione della parte corporea e delle lesioni interessate.

Di norma, durante il trattamento il paziente non avverte che una sensazione di caldo e un leggero pizzicore. In presenza di lesioni pigmentate e vascolari cutanee, tale sensazione può essere più intensa, simile alla puntura di un ago.

 

Possibili effetti collaterali e complicanze

In casi rarissimi, nonostante tutte le precauzioni dovute, nelle zone trattate possono manifestarsi alterazioni pigmentarie cutanee, ossia uno schiarirsi o scurirsi, di norma solo temporaneo, della pelle.  Più alta é la concentrazione pigmentaria (fototipo scuro o abbronzatura) più é probabile la comparsa di alterazioni pigmentarie. La parte interessata dalle alterazioni può rispecchiare la forma rettangolare della zona trattata. In casi rarissimi, ed estremi, nell’area trattata possono manifestarsi arrossamenti più o meno marcati, vescicoli o cicatrici.

Successo terapeutico:                           

Il successo terapeutico può non essere chiaramente visibile immediatamente dopo il trattamento. Le sedute variano di numero in base al fototipo e allo spessore della cute, all’intensità e al grado di pigmentazione e alla sensibilità della pelle.


Purtroppo, all’attuale stato delle conoscenze, non é possibile garantire con assoluta certezza la rimozione completa delle lesioni pigmentose e vasculari benigne.

Se non diversamente prescritto dal medico, osservare attentamente le seguenti indicazioni!

Prima del trattamento

Al fine di minimizzare il rischio di alterazioni pigmentarie, nelle quattro settimane precedenti al trattamento evitare l’esposizione prolungata ai raggi ultraviolette (lettino solare/bagno al sole) oppure utilizzare creme solari con elevato fattore di protezione (almeno 25).
Tutti i dettagli relativi saranno chiariti in sede di apposito colloquio. 

Durante il trattamento

è indispensabile indossare gli occhiali protettivi. Inoltre, si raccomanda vivamente di tenere bene chiusi gli occhi durante l’intera durata del trattamento. Le chiediamo di segnalarci, chiaramente e a voce alta, qualsiasi fastidio dovesse avvertire durante l’intervento tenendo sempre bene chiusi gli occhi fino a quando il medico curante non darà indicazioni diverse. Sulle parti da trattare sarà applicato un sottile strato di apposito gel.

Dopo il trattamento

in casi rari, nelle zone trattate possono manifestarsi arrossamenti più o meno leggeri. Pertanto, in via preventiva, è consigliabile raffredare la pelle. Nelle quattro settimane successive al trattamento è indispensabile evitare la prolungata esposizione ai raggi ultraviolette oppure utilizzare una crema solare con elevato fattore di protezione (almeno 25).


Dopo il trattamento si consiglia di lavare le parti trattate esclusivamente con sapone a ph neutro o con un gel doccia. È sconsigliabile l’utilizzo di cosmetici contenenti sostanze profumate nei primi due mesi successivi al trattamento.